 |
Coming |
Tratto da NelFuturo.com
Lo spunto è la mostra che si chiude l'otto di febbraio a Roma, a
Palazzo Sciarra. Con rammarico, l'ho persa. Ma ho ricevuto in regalo il
catalogo, davvero ben fatto.
Nell'epoca della illustrazione divulgativa Rockwell esprime la
fierezza, il dolore, la delicata ironia, l'amore profondo per la
tolleranza e il rispetto dei valori, laici o religiosi che siano.
Era
un pittore di smisurata grandezza e tecnica finissima. La sua arte era
messa a disposizione di di un mezzo di comunicazione: un giornale, anzi,
più precisamente, alla copertina di una rivista popolare, il Post. Creò
ben 321 copertine in 47 anni.
 |
Murder in Mississipi, 1965 |
Vi lavorò dal 1916 al 1963, raggiungendo
la tiratura di un milione di copie l'anno. Rispettare le scadenze e
farsi venire nuove idee, erano il flagello dell'illustratore. aveva solo
una prima pagina, e non poteva sbagliare. Per anni raffigurò la
famiglia americana felice, sempre con un gatto o un cane, ragazzini
sorridenti, babbi natale a dicembre, tacchini nel ringraziamento.
Insomma, tutti buoni. La copertina narrava una storia, e quella storia
era a lieto fine. Diceva di non riuscire a dipingere i cattivi. Su
quella rivista democratica, collaboravano scrittori come Jack London,
Agatha Christie, Francis scott Fitzgerald, Ray Bradbuty, John Steinbeck,
William Faulkner. Veniva letta da tutta la famiglia americana. E' un
mondo innocente, che ancora precede la "caduta", in cui gli uomini sono
amici della natura e della propria natura: il male è l'antagonista, come
nelle favole. E mentre se ne parla è già sconfitto.
Col tempo le
copertine cambiano, devono stare al passo con i tempi. Fatti di cronaca e
mutamenti sociali prendono il posto della famiglia americana ideale.
nella parte finale della sua carriera, la sua produzione è molto più
impegnata e "scura": l'ultimo suo dipinto, un omicidio nel sud degli
Stati Uniti, è immersa in un buio infernale, rischiarato solo dal bianco
delle camicie e dal rosso del sangue. Niente a che vedere con i
cagnolini che saltano o le bambine che mangiano il gelato.
 |
Triple self-portrait 1960 |
Rockwell dipingeva ad olio, dopo aver eseguito numerosi disegni seguendo
le fotografie scattate. Quindi la pagina veniva stampata partendo da
una vera e propria opera d'arte. Pensava all'effetto che avrebbe fatto
la copertina nel chiosco degli edicolanti. Non era solo un illustratore,
era in grado di dipingere come gli antichi maestri. Questo sembra dire
con il suo autoritratto al cavalletto, dove sono appesi i ritratti di
Durer, Picasso, Rembrandt e Van Gogh.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.