![]() |
Anselm Kiefer (1945-Germania) Aus dunklen Fichten flog ins blau der Aar, (2009) |
Tratto da NelFuturo.com
Anselm Kiefer è una delle figure più importanti del movimento artistico Neo-espressionista. Nasce in Germania nel 1945, durante le ultime fasi della Seconda Guerra mondiale. La consapevolezza di essere venuto al mondo in un momento così drammatico segnerà profondamente il suo percorso umano ed artistico. I temi ricorrenti saranno: la storia delle religioni, le rovine dell’Occidente, la natura disperata e ferita, la necessità di un popolo, quello tedesco, di fare i conti con la propria storia, consapevole che l’identità non si costruisce attraverso la rimozione della memoria.
Kiefer è poco conosciuto dal pubblico italiano, eppure rappresenta uno degli ultimi grandi artisti contemporanei. È capace di coniugare la concettualità dell’arte con una grande qualità tecnica.
Cresciuto tra le macerie della guerra, tenta di rompere il silenzio sui crimini di quel passato prossimo, che tanto ha pesato sul popolo tedesco. La sua opera attrae perché è un tentativo di riuscire a “dire” a raffigurare le ombre del secolo scorso. L’arte dovrebbe essere un tentativo di comporre un senso all’interno della Storia vista come luogo il cui fondo è abissale, spesso torbido. Dice l’artista “La storia è argilla che si plasma con le mani. Il mio lavoro è continuare i miti: loro esistono e io li continuo. Ciascuno dà forma alla sua storia e ha la sua interpretazione”. Sembra una risposta alla celebre affermazione di Adorno, dell’impossibilità di fare arte dopo Auschwitz. O al poeta rumena Paul Celan che aveva invece rivendicato la necessità di cantare l’orrore dell’Olocausto.
I suoi dipinti si presentano come veri e propri libri in cui a tela si sostituisce alla pagina. Sacro e divino sono nella tessitura della tela. Testo e tessitura che raccontano con l’impasto dei colori cupi, gli orrori e gli errori compiuti dall’uomo nel corso della storia.
Un’arte politica, se si vuole, ma non banale e consumistica, come risulta incerta arte concettuale contemporanea che si illude di indurre cambiamenti sociali sotto la patina di arte impegnata. In realtà arte di qualità infima, prima di immaginario artistico, arte solo per il mercato e il museo. Negli ultimi anni l’Europa ha prodotto solo qualche artista di valore, per virtù tecnica, complessità e forza di immaginazione. Per esempio Anselm Kiefer, che non evita la bellezza delle sue opere d’arte. Perché la bellezza non appartiene solo all’armonia, pensando a Morandi, ma anche al negativo, al caos con cui è intessuta l’esistenza, presente nelle ferite e nei luoghi di morte.
![]() |
«Humbaba» (2009) |
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.